« I figli si comportano male e la mamma gli cancella il Natale | Lamezia Terme, beni dissequestrati dalla nota agenzia Easy Flight » |
Economia, nuove agevolazioni fiscali grazie al nuovo Isee
Il nuovo Isee viene calcolato in base al nucleo familiare, alla presenza di minori, genitori non sposati osoggetti disabili.
Ecco quali sono i principali:
- Isee standard o ordinario: per le agevolazioni fiscali come Imu, addizionali Irpef, pagamento Tari ma anche per il bonus elettrcità o gas e viene calcalto in base ai componenti del nucleo familiare;
- Isee Università: viene calcolato in base ai redditi del nucleo familiare per ridurre le tasse di iscrizione e per le borse di studio;
-Isee Sociosanitario: per l’accesso a prestazioni quali assistenza domiciliare per le persone con disabilità e/o non autosufficienti;
-Isee Sociosanitario-Residenze: viene calcolato tenendo conto della condizione economica anche dei figli del beneficiario non inclusi nel nucleo familiare e riguarda ricoveri presso residenze socio-sanitarie assistenziali , residenze protette, strutture residenziali e semiresidenziali per le persone non assistibili a domicilio;
- Isee Minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi: per le prestazioni agevolate rivolte ai figli, che prende in considerazione la condizione del genitore non convivente per stabilire se essa incida o meno nell’Isee del nucleo familiare del figlio;
- Isee corrente: in caso di perdita del posto di lavoro viene calcolato in riferimento ad un periodo di tempo più ravvicinato al momento della richiesta della prestazione.
Nella nuova riforma sono previsti anche: bonus bebè e bonus famiglie. Quello bebè consiste nell’erogazione di un assegno mensile pari a 80 euro a decorrere dalla nascita o dal mese di adozione fino al terzo anno di età nel caso in cui il nucleo familiare non superi il reddito di 25000 euro annui. Il bonus famiglie spetta a chi ha quattro o più figli minorenni e un Isee che non supera 8500 euro annui.
L’Isee sarà fondamentale anche per stabilire il nuovo assegno di disoccupazione destinato ad essere versato agli ex dipendenti che hanno perso il lavoro e hanno fruito dell’indennità di disoccupazione per tutta la sua sua durata senza trovare un nuovo lavoro.
Per ottenere l’Isee è necessario dapprima compilare la Dichiarazione sostitutiva unica la Dsu i quali dati verranno inviati all’Inps e all’Agenzia delle entrate. Si può presentare tale dichiarazione all’Ente che fornisce la prestazione sociale agevolata, ai Comuni, ai Caf o direttamente all’Inps in via telematica. Tale servizio sarà attivo dal 2 gennaio 2015 e può essere usato da chi è in possesso di un Pin.
L’Isee verrà calcolato dall’Inps entro 10 giorni lavorativi ed ha validità dal momento della presentazione fino al 15 gennaio dell’anno successivo.