« Lo smartphone Meizu M2 Note | La testa di chewing-gum » |
Cassata siciliana
E’ un dolce tipico della Sicilia a base di: ricotta zuccherata (di solito di pecora), pan di Spagna, pasta reale e frutta candita. Esternamente è ricoperta di glassa decorata in vario modo come, per esempio, scorza d’arancia o perline colorate oppure frutti canditi.
Le origini di questo dessert risalgono tra il IX-XI, quando la Sicilia era dominata dagli arabi; questo popolo importò a Palermo alcuni ingredienti, necessari per preparare la cassata, come: canna da zucchero, limone, cedro, arancia amara, mandarino e mandorle. All’inizio però si trattava di una sorta di crostata, perchè fatta di pasta frolla, con all’interno ricotta zuccherata che veniva cotta in forno.
Oggi invece la ricetta tradizionale prevede l’utilizzo della pasta reale, detta “Martorana", colorata di verde (in sostituzione alla pasta frolla), in questo modo il dolce non viene più cotto al forno ma viene fatto riposare in frigo.
INFORMAZIONI:
DIFFICOLTA’: difficile
TEMPO DI PREPARAZIONE: 120 minuti
TEMPO DI COTTURA: 30 minuti
TEMPO DI RIPOSO: 120 minuti
DOSI: per 10 persone
CALORIE: 528 per porzione
INGREDIENTI:
- per il Pan di Spagna
![]() |
6 uova |
![]() |
200 gr di zucchero |
![]() |
200 gr di farina |
- per il ripieno
![]() |
500 gr di ricotta fresca |
![]() |
300 gr di zucchero |
![]() |
100 gr di gocce di cioccolato |
![]() |
1 bacca di vaniglia |
- per la bagna
![]() |
150 ml di acqua |
![]() |
50 gr di zucchero | 50 ml di Marsala |
- per la glassa di zucchero
![]() |
300 gr di zucchero a velo |
![]() |
80 ml di acqua |
- decorazione
![]() |
150 gr di marzapane |
![]() |
15 gr di colorante alimentare (verde) |
![]() |
frutta candita mista |
FASI DI PREPARAZIONE:
Per prima cosa sbattete le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso; aggiungete man mano la farina setacciata e mescolate dall’alto verso il basso per non smontare la crema.
Prendete una tortiera di 24 cm, imburratela e infarinatela; fatto ciò unite il composto preparato in precedenza e cuocete in forno già caldo per circa 30 minuti a 190°. Sfornate il Pan di Spagna e lasciatelo raffreddare.
Successivamente lavorate la ricotta: unite lo zucchero con il contenuto della bacca di vaniglia alla ricotta. Alla fine dovete ottenere una crema morbida e compatta; versate anche le gocce di cioccolato e fate riposare il tutto in frigo per un’ora.
In un’altra teglia mettete il pan di Spagna che andrà imbevuto con un bicchierino di Marsala (la bagna della cassata). Adesso mettete abbondante ricotta e coprite con un altro disco di pan di Spagna, anch’esso leggermente bagnato. Fate riposare in frigo la cassata siciliana per circa un’ora.
Preparate il marzapane aggiungendo il colorante alimentare verde che vi servirà per ricoprire il vostro dessert appena uscito dal frigo.
Occupatevi della glassa: sciogliete lo zucchero a velo nell’acqua e portatelo a bollore fin quando sarà trasparente. Versate la glassa ben calda sul disco di marzapane in modo che diventa ben solido. Ultimate decorando la vostra cassata, a vostro piacere, con un po’ di frutta candita mista.
Avete provato a realizzare questa ricetta? Vi piace questo dolce tipico siciliano?