« Il pranzo della domenica programma di cucina | Lo smalto al prosecco » |
Ricetta cuddura cull'ova
La cuddura è un dolce tipico pasquale della Sicilia e, anche, di alcune zone dell’Italia meridionale come la Calabria e la Puglia. Il termine cuddura deriva dal greco “Coulloura” con il quale i greci indicavano, a quei tempi, delle particolari focacce offerte agli dei in cambio di favori e benevolenza. La tipica forma della cuddura cull’ova è quella di una ciambella, appunto pasquale, con uno o più uova col guscio, sempre in numero dispari, che un tempo veniva portata nelle braccia dei pastori o nei loro bastoni durante gli spostamenti col gregge.
Oggi, solitamente, queste ciambelle pasquali sono realizzate dalle donne per i loro fidanzati con la caratteristica forma a cuore in segno del loro amore. Oltre a questi due formati ne esistono altre: a forma di campanile in simbolo delle campane a festa quando Cristo risorge, di cestino per indicare abbondanza o di galletto o colomba attinenti alle feste di Pasqua. Ma voi potete creare le sagome che desiderate.
INFORMAZIONI:
DIFFICOLTA’: bassa
TEMPO DI PREPARAZIONE: 15 minuti
TEMPO DI COTTURA: 40 minuti
DOSI: per 10 persone
CALORIE: 280 ogni 100 grammi
INGREDIENTI
- PER L’IMPASTO
![]() |
200 gr di zucchero |
![]() |
200 gr di strutto o burro |
![]() |
la scorza di un limone grattuggiato |
![]() |
600 gr di farina |
![]() |
5 uova medie |
![]() |
una bustina di lievito chimico in polvere |
- PER LA GLASSA
![]() |
un albume | 1-12 cucchiai di zucchero |
![]() |
1-2 cucchiai di succo di limone | |
![]() |
1 uovo sbattuto per spennellare |
![]() |
codette o palline arcobaleno q.b. |
FASI DI PREPARAZIONE
La prima fase per realizzare la cuddura coll’ova o ciambella pasquale è preparare l’impasto. Prendete una ciotola capiente, versate la farina con lo zucchero, il lievito setacciato, lo strutto (o burro) ammorbidito, la buccia grattuggiata di un limone e l’uova. Impastate per bene finchè gli ingredienti sono amalgamati. L’impasto deve risultare morbido.
Adesso potete modellare a vostro piacere le cuddure creando varie sagome: a cuore, cestino, colomba, campana o ciambella intrecciata. Su ognuna di esse posizionate una o più uova con il guscio (sempre dispari) che terrete fermi con delle strisce di pasta della cuddura. Dopo spennellate la superficie delle vostre ciambelle pasquali con l’uovo sbattuto. Ponetele in una placca rivestita di carta forno con delle palline o codette colorate a 180°-200° per circa 35-4o minuti fin quando non diventeranno dorate.
Se volete realizzarne alcune con la glassa infornatele senza spennellarle sopra. Rompete un uovo e montate a neve l’albume. Aggiungete un paio di cucchiai di zucchero e continuate a mescolare con l’aiuto di uno sbattitore e, se volete, aggiungete il succo di limone. Il composto ottenuto deve essere denso, ideale per ricoprire la cuddura cull’ova. Quando quest’ultima sarà cotta potrà essere così decorata con la glassa e, sopra, cosparsa di codette o palline arcobaleno. Lasciate raffreddare e dopo gustatele. Sono ottime da essere consumate a Pasquetta durante un pic-nic con gli amici.
Avete già realizzato questa ricetta siciliana pasquale? Solitamente preparate le cuddure cull’ova con o senza la glassa?